Associazione Amici Animali ODV


TEMPO DI BILANCI


 

 


Come tutti gli anni ci piace fare un bilancio dell’attività della nostra associazione, bilancio sempre positivo, perché basta una vita salvata per renderlo tale. E allora cominciamo a raccontare.

Il 2021 è iniziato in maniera sicuramente diversa dagli altri: era il 7 di gennaio quando due nostre volontarie e 24 carabinieri della forestale si introducevano in quello che è stato soprannominato l’allevamento degli orrori, a Trecastelli, poco lontano dalla patinata Senigallia.
Quasi mille cani tra chihuahua, barboncini e spitz ammassati in box pieni di escrementi e trasportini accatastati gli uni sopra gli altri, o all’interno dell’abitazione dell’allevatore, magari dentro gli armadi ed i cassetti. Dopo vari tira e molla tra Asur, Ministero della Salute e Regione Marche, a maggio sono iniziate le adozioni ed ora siamo agli sgoccioli: sono rimasti circa 400 cani positivi, per ora non adottabili, ma gli adottabili rimasti ad oggi si contano sul palmo di una mano. Un lavoro di squadra con la Lega per la Difesa del Cane che accolto molti dei cagnolini adottabili nei rifugi per poi darli in adozione.

Nel frattempo, le adozioni dei nostri Magic dogs continuavano, ed altrettanti ne arrivavano. Abbiamo fatto adottare cani anziani e spaventati, alcuni hanno fatto tanti chilometri, passando i confini italiani per raggiungere la loro nuova vita.
Abbiamo accolto alcuni cani di una signora che ne aveva accumulati quasi trenta in una casa in campagna per poi vedersi costretta a chiedere aiuto, non potendo più occuparsene. Due sono stati già adottati, per le altre due c’è ancora da aspettare che acquistino fiducia in noi umani.

Un evento importante per la nostra associazione è stata la presentazione del libro di Sara Turetta, la Presidente di Save the Dogs and Other Animals. A settembre è venuta a trovarci e ci ha introdotto nel suo mondo fatto di coraggio e determinazione, lasciandoci un bagaglio importante di emozioni, che ci accompagneranno per molto molto tempo. Una nostra volontaria ha lasciato l’Italia per andare a lavorare in Romania nel rifugio fondato da Save The Dogs, e siamo sicuri che sarà un’esperienza incredibile.

Bilancio decisamente negativo sul fronte caccia: un fulmine a ciel sereno il fallimento del referendum sull’abolizione della caccia. Ci abbiamo creduto, ci siamo impegnati per raccogliere le firme necessarie, ma purtroppo non è stato possibile raggiungere il risultato sperato, a causa della mancanza dell’invio delle certificazioni elettorali da parte dei comuni per convalidare le firme raccolte.

Neanche quest’anno siamo riusciti a liberarci del covid, ma le nostre attività sono andate avanti, anche se con alcune difficoltà, ma siamo riusciti finalmente ad organizzare la nostra cena sociale, ed è stato veramente bellissimo ritrovarci tutti insieme, anche se con tutte le attenzioni del caso.

Nel complesso un anno pieno di emozioni e di nuove sfide ci ha lasciato, ma altrettante ci aspettano nel 2022. Perciò iniziamo a lavorare!


ADOZIONI

Altri bilanci, ma ora parliamo dei nostri Magic dogs. Bellissima notizia l’adozione di ZIKA e ZORRO, i due vecchietti arrivati da poco al Magic dopo una vita trascorsa in un box di una casa di campagna di una signora anziana che accumulava cani. Appena il tempo di conoscerlo e il nostro PANDA, il cucciolo di lagotto del canile di Petriolo ha già trovato casa, mentre a Morrovalle abbiamo salutato BONE, ALVIN, e CARLETTO. Ma visto che l’anno è finito, tiriamo le somme: circa 80 adozioni tra Canile di Osimo, Morrovalle, e Magic Box, quasi 200 i chihuahua adottati ad Ostra Vetere!.


.

ATTENTI AL LUPO

Vogliamo condividere con voi il comunicato stampa emesso da Danilo Baldini, Delegato LAC per le Marche, a proposito di un tema che ultimamente è molto ricorrente, e cioè i numerosi avvistamenti di lupi non lontano dalle abitazioni. Ma sono veramente lupi?

Continua la campagna terroristica e denigratoria nei confronti dei lupi, accusati di presunte, ma mai dimostrate, aggressioni ed uccisioni nei confronti di cani ed altri animali domestici o di allevamento. Negli ultimi tempi la discussione ha subìto un “salto di qualità” grazie agli interventi di due politici regionali: il consigliere Giacomo Rossi (Civici Marche), che nei giorni scorsi ha presentato in Assemblea regionale una interrogazione sulla presenza e sugli attacchi di lupi o lupi/ibridi nella Regione, allegando una serie di video e/o articoli pubblicati sulla stampa e sui social e depositando le denunce di presunti attacchi ed uccisioni ad opera di lupi e chiedendo alla Giunta regionale di adottare “idonee misure”, in sostanza, di riaprire la caccia al lupo! Alla interrogazione di Rossi, alla quale avrebbe dovuto rispondere l’assessore competente in materia, ovvero Carloni, ha invece replicato l’assessore all’Ambiente Aguzzi (Forza Italia) il quale, premettendo la sua incompetenza, ha rilasciato però delle dichiarazioni assurde, quanto palesemente infondate, come quella “che la preda principale del lupo è il cane” e quella ancora più infamante “che i lupi possono essere pericolosi anche per le persone, in particolare per i bambini”!

L'unica cosa vera detta dall’assessore Aguzzi, essendo lui un cacciatore, è quando ha spiegato il perché i lupi si spingano fin sulla costa e nelle città, ossia per inseguire i cinghiali (che sono in effetti la loro preda preferita insieme ai caprioli), tralasciando però di spiegare il motivo per cui cinghiali e caprioli sentano il bisogno di lasciare i loro abituali habitat per spingersi fino al mare o nelle città, ovvero per sfuggire alle braccate dei cacciatori! Questo fatto è dimostrato anche statisticamente, visto che la maggior parte degli incidenti stradali che vedono coinvolti cinghiali e lupi avvengono nella maggioranza dei casi proprio durante la stagione venatoria e in particolare dalla seconda metà di ottobre fino a tutto il mese di gennaio, guarda caso proprio nel periodo in cui si svolgono le braccate al cinghiale! Tornando ai presunti attacchi dei lupi e sull’ultima “aggressione” in ordine di tempo, avvenuta vicino Senigallia, è lo stesso testimone ad affermare che dall’aspetto sembrerebbero lupi cecoslovacchi, che sono però dei cani, molto somiglianti ai lupi, ma pur sempre cani! Che si tratti quindi, nella maggior parte dei casi, di attacchi da parte di cani lupi cecoslovacchi, lo dimostra anche il fatto che mentre il lupo, per sua indole, è estremamente elusivo e diffidente, specie nei confronti dell’uomo, il lupo cecoslovacco, essendo un cane, non ha affatto paura di noi umani, ed anzi, visto che si tratta di esemplari probabilmente maltrattati ed abbandonati dai loro padroni, essi nutrono un profondo rancore ed odio nei confronti dell’uomo e per questo possono essere di gran lunga più pericolosi! Inoltre, è da sfatare anche l’assunto secondo il quale saremmo invasi dai lupi. E’ vero che i lupi negli ultimi decenni, dopo aver rischiato l’estinzione, sono aumentati di numero, grazie proprio al cinghiale, loro preda principale, la cui specie alloctona è stata introdotta in Italia dai cacciatori a partire dagli anni ’70 del secolo scorso. Ma un lupo in una sola notte può percorrere anche molte decine di chilometri per seguire le orme dei cinghiali, per cui è altamente probabile che i lupi che vengono avvistati, fotografati o filmati in varie zone, anche distanti tra loro, siano in realtà sempre gli stessi! La Natura tende sempre a riequilibrare ed a compensare gli squilibri causati dagli uomini per i loro egoistici interessi, per cui non c’è alcun bisogno di “interventi” selettivi, tantomeno da parte di coloro che quegli squilibri li hanno determinati, ovvero i cacciatori!

 


E a proposito di bilanci negativi sul fronte caccia, la Regione Marche continua ad elargire regali ai cacciatori: due nuovi emendamenti approvati dall’Assemblea legislativa e proposti dall’assessore alla caccia Mirco Carloni e dalla Giunta Acquaroli. Il primo riguarda l’esenzione della tassa di concessione venatoria regionale per i primi due anni di licenza, per incentivare i giovani a prendere la licenza di caccia, visto che l’età media dei cacciatori marchigiani supera ormai i 65 anni (magari perché sta crescendo una sensibilità ambientalista ed animalista che non andrebbe certo ostacolata), ed il secondo è l’individuazione di risorse regionali per coprire le nuove tariffe stabilite dallo Stato per le visite del veterinario ASUR sui cinghiali abbattuti. Soldi sottratti alle casse regionali, ma fatti risparmiare ai cacciatori. Una vergogna per la nostra Regione, che si aggiunge a tutte le altre di cui ogni mese continuiamo, nostro malgrado ad informarvi, e tutto questo accade in un periodo di grande emergenza sanitaria, sociale ed economica, come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia. Mentre la Regione Marche, a causa della carenza di posti attrezzati e di personale specializzato per le terapie intensive, sta rischiando di passare dal giallo all’arancione, la Giunta Acquaroli destina fondi alla lobby dei cacciatori invece di investirli in quanto di più utile ci sia ora per la collettività. Davvero una scelta discutibile ma purtroppo non nota ai più.


COME AIUTARCI

Raccolta fondi per Trecastelli


Dato che, come sapete purtroppo a Trecastelli sono rimasti circa quattrocento cani positivi, stiamo continuando a raccogliere fondi per acquistare tutto il necessario. Per chi vuole contribuire, ricordiamo il conto corrente dedicato: IT23I0854937490000000401700 intestato ad Associazione Amici Animali ODV, mentre, per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità sul sequestro potrete farlo dal nostro sito:
http://www.amicianimali.org/sequestro-allevamento3castelli/


Patrino o Madrina del MAGIC BOX

abbiamo riaperto le prenotazioni per i prossimi mesi! Chiamaci e prenota il tuo mese preferito: ti aspettiamo per un set fotografico con i Magic Dogs!
A proposito… a dicembre i Magic Dogs ringraziano SILVIA SCORTECHINI!

Dal Magic Box è tutto…

Buon Anno e alla prossima Newsletter!


ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI ANIMALI ODV
Via Chiaravallese 135 - 60027 OSIMO (AN)
IBAN: IT29E0854937490000000023101

Clicca qui per non ricevere più la newsletter