![]() |
Associazione Amici Animali - ONLUS NEWSLETTER MARZO 2019 |
GIA’ DUE ANNI! | |
| |
ARRIVI E PARTENZE | |
Continuano le belle notizie, continuano le adozioni. Questo mese è stato il Magic a darcene di più. Abbiamo, infatti, salutato il nostro EMMENTHAL, che dopo troppi mesi ha trovato finalmente una famiglia tutta per lui. Pochissimo invece è stato con noi LIGABUE, un po' maremmano, un po' golden, ma comunque splendido. Anche il piccolo GIANNI ha trovato una famiglia perfetta per lui, ne aveva veramente bisogno. Nelle altre tre adozioni, per la verità, c’è lo zampino dei volontari, infatti il timido ALADINO è stato adottato da Jasmine, che dopo averlo visto dietro le sbarre del canile di Petriolo e averlo coccolato al Magic, ha capito che accudirlo solo poche ore alla settimana non le bastava più. MACCHIOLINA invece è andata a casa di Magdalena, che ha saputo accoglierla nonostante le sue condizioni di salutenon siano affatto buone. Ma forse è proprio per questo che un cuore grande vuole prendersene cura. Anche la piccola GINGER, dopo un’adozione andata male, ha trovato nei genitori del nostro volontario Luca, la sua nuova e definitiva famiglia.
LILLI E I VAGABONDI
PETRIOLO E MORROVALLE ![]() Due adozioni speciali nei canili di Morrovalle e Petriolo. Il primo ha visto il lieto fine per LAKS, un cane cieco non più giovanissimo; ora vive in uno splendido rifugio immerso nel verde ed ha una compagna che gli fa da guida. L’adozione di Petriolo non ha niente di speciale di per sé, SCOTT è un bellissimo pointer, giovane e affettuoso, ma è stato il primo ad essere adottato direttamente in canile. Speriamo sia la prima di tante! | |
ALLARME PROCESSIONARIA |
|
![]() Le processionarie sono bruchi pelosi che nidificano specialmente sui pini e le querce, pericolosi anche per le piante che li ospitano, oltre che, naturalmente per i nostri amici a quattro zampe. Il pericolo è rappresentato dai peli urticanti che ricoprono il corpo della processionaria, perché la loro forma uncinata gli permette di agganciarsi al cane provocando reazioni cutanee, alle mucose, agli occhi e alle vie respiratorie. Se un cane lecca una processionaria è necessario rimuovere rapidamente i peli residui lavandogli la bocca con un abbondante soluzione di acqua e bicarbonato (magari indossando guanti di lattice per evitare di toccare a propria volta i peli urticanti). In caso di contatto, le conseguenze potrebbero essere fatali per l’animale, specie se il contatto è stato prolungato. È quindi necessario agire con la massima tempestività. È chiaramente importante portare il prima possibile il cane dal veterinario, ma come primo intervento risulta sicuramente utile il lavaggio. Quindi, evitate le pinete e in ogni caso occhi aperti: bruchi pelosi in agguato! | |
TEMPO DI ELEZIONI |
|
Il giorno 8 aprile ci saranno le votazioni per l’elezione del nuovo direttivo. Lo Statuto della nostra associazione prevede vengano fatte che ogni due anni, nello spirito di massima democrazia. Ogni socio è chiamato a votare e può esprimere fino a tre preferenze tra le persone che si sono candidate e può portare fino a tre deleghe; è inoltre accettato il voto a mezzo posta e consegna a mano. È molto importante che i soci partecipino perché il voto rappresenta un imprescindibile ed irrinunciabile momento di democrazia per proseguire nel lavoro che stiamo svolgendo da 16 anni. Quindi l’appuntamento è per tutti il giorno 8 aprile alle ore 21 presso i locali della Sala Aquilone di Via Molino Mensa ad Osimo. Mi raccomando non mancate! |
|
IL PROCESSO DI CORINALDO | |
Sono passati sette lunghi anni, tanti sono serviti per dare il via al processo, in cui Legambiente si è costituita parte civile, che dovrebbe portare un po’ di giustizia ai cagnolini morti nel canile di Corinaldo, sequestrato ad ottobre 2012. I nostri volontari non si sono persi d’animo, ovviamente, e il 20 febbraio si sono presentati in aula per testimoniare, riportando la memoria indietro e cercando di ricordare tutto quanto possibile per aiutare la giustizia a fare il suo corso; come prima udienza possiamo essere positivi, sono stati ascoltati tutti i testimoni, per un totale di ben 3 ore, e, se le cose da dire erano veramente tante, i punti salienti sono sicuramente stati le morti di due cani che non potevano di certo passare inosservate, lasciati sotto il sole senza acqua né cibo, oltre che le tante zecche trovate nei periodi estivi sui corpi degli animali. Sono questi gli elementi su cui il giudice prenderà le sue decisioni, insieme a tanti altri episodi raccontati dai volontari. Per i fatti sono stati imputati i due proprietari della struttura, moglie e marito, e un veterinario della Asur che si sarebbe dovuto accorgere delle condizioni dei poveri cani, circa settanta. Durante la prossima udienza, che è stata fissata per il 21 di maggio, saranno ascoltate le testimonianze della difesa. “Sono stata quasi due anni in quel canile passavo praticamente tutti i sabati lì dentro, il ricordo di quei cani bisognosi di amore è indelebile nella mia mente, non si può dimenticare il posto dove hai lasciato un pezzo del tuo cuore, soprattutto quando lo vedi andare in pezzi davanti alla sofferenza di povere anime. È per questo che quando sono stata chiamata a testimoniare, ho ripreso in mano i miei ricordi e i documenti per tornare lì a prima di vedere le gabbie vuote e ho fatto un viaggio nei ricordi delle tante difficoltà che affrontavamo noi volontari ogni sabato, dalla neve che riempiva i box d’inverno alle zecche che si annidavano a decine e decine sul corpo di questi poveri cuccioloni, ai topolini che ci facevano compagnia, ricordi che non passeranno mai dalla mente di un volontario che ci mette l’anima per far sì che il loro già triste destino possa non essere anche pieno di sofferenza”. ERICA FEDERICO | |
DI NUOVO CONTRO IL CIRCO | |
Sono passati quasi due anni dalla pacifica manifestazione contro il circo con gli animali, a cui abbiamo partecipato nella sala del Consiglio comunale. In quella sede il Sindaco di Osimo ci era sembrato più che collaborativo nel voler trovare una strada per evitare l’attendamento del circo con animali all’interno del Comune. Purtroppo, la situazione si è ripresentata di nuovo e i residenti stufi di vedere animali legati o chiusi in gabbia davanti alle loro case, sono andati a protestare negli uffici comunali. Questo triste spettacolo ormai inaccettabile, quest’anno ha avuto il suo seguito di polemiche anche a causa della posizione poco strategica: l’attendamento è stato permesso in un’area di raccolta in caso di calamità ed ha creato problemi al passaggio dei mezzi di soccorso. Naturalmente la nostra associazione era presente all’incontro che si è tenuto il giorno 20 marzo, e continueremo a sostenere l’inciviltà di questo tipo di spettacoli. Sicuramente le cose non cambieranno fino a quando non si modificheranno le coscienze e nessuno troverà più divertente vedere un animale selvaggio costretto a compiere movimenti innaturali e forzati in virtù di una tradizione assolutamente folle e crudele. | |
AMICI ANIMALI DEL MAGIC BOX – GRUPPO TEAMING | |
![]() | |
COME SOSTENERE IL MAGIC BOX | |
SE VUOI DIVENTARE PADRINO/MADRINA DEL MESE CHE PREFERISCI, AFFRETTATI A PRENOTARTI! PARTECIPERAI AD UN VERO E PROPRIO SET FOTOGRAFICO CON I NOSTRI AMICI A QUATTRO ZAMPE!! ![]() Tutte le info sulle pagine facebook AMICI ANIMALI ONLUS e MAGIC BOX – OSIMO e sul nostro sito www.amicianimali.org
| |
Mail: info@amicianimali.org |
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO |